Menu Chiudi

Info & Language LAB

Canale You Tube ufficiale: aniat_scuola

L’allestimento dei laboratori di lingua permettono agli alunni e agli insegnanti di creare contenuti digitali e di poter migliorare l’apprendimento in un modo più rapido e funzionale.

Il progetto del laboratorio di lingue presenta attrezzature tecnologiche che permettono l’ascolto contemporaneo e integrando strumenti di registrazione possiamo eseguire esercizi per rendere l’apprendimento completo. (listening, reading, talking, debate…)

PRINCIPALI SCENARI DI UTILIZZO

Laboratori linguistici: le cuffie trovano in questo caso la loro migliore applicazione perché consentono all’alunno un ascolto nitido, indisturbato e uguale per tutti (dal primo all’ultimo banco) della lingua straniera.

Visione di film in aula: esse permettono l’ascolto di musica, di un video o di un film senza che le altre classi siano disturbate da fastidiosi echi o rimbombi.

Attività con alunni con BES o DSA anche all’aperto, grazie al nuovo trasmettitore a batteria.

Lezioni interattive: un microfono attaccato al computer il docente avrà la possibilità di descrivere e spiegare il materiale audio e/o audiovisivo.

Videoconferenze, conferenze con relatori esteri con traduzione simultanea, ecc: si presta all’utilizzo anche in grandi spazi, come in aula magna.

Test INVALSI: la cuffia può essere direttamente collegata ad un supporto (smartphone, computer, tablet, etc..) per un ascolto individuale, diventando un valido supporto nell’ascolto dei file audio durante i TEST INVALSI

PRINCIPALI LATI POSITIVI

– È la risposta all’esigenza del “Laboratorio in classe”: invece di spostare gli alunni negli ormai spesso vetusti laboratori linguistici, si porta il laboratorio in classe, grazie al comodo carrello modulare.

– È realizzato con la consolidata tecnologia alla base delle silent disco, silent meeting e silent conference. Gli stessi sistemi sono usati per agevolare riunioni con traduzione simultanea.

– Semplicità di utilizzo: basta collegare lo spinotto (jack) audio al telefono / tablet / PC LIM per averne istantaneamente l’audio in cuffia.

– Non si hanno scomodi e fastidiosi fili.
– Elevata qualità sonora degli altoparlanti.

– Possibilità di utilizzare il sistema in multi-frequenza. Sfruttando i TRE canali si potranno realizzare ascolti differenziati, anche per BES o gamification;

Grazie ai LED luminosi che indicano i canali, si può anche monitorare da fuori chi ascolta che cosa, e quindi quale attività/esame stia sostenendo.


CARATTERISTICHE TECNICHE:

  • –  Due trasmettitori portatili a radiofrequenza su banda libera, ciascuno in grado di trasmettere su tre canali non interferenti tra loro;
  • –  Due microfoni ad archetto per consentire al docente di intervenire simultaneamente all’ascolto dell’audio trasmesso agli studenti;
  • –  Trenta cuffie wireless a tre canali e padiglione chiuso per alto fattore di isolamento
  • –  Un carrello in legno modulare con ruote piroettanti, realizzato con due moduli impilabili ed indipendenti, per l’alloggiamento e l’autoricarica. Il carrello è trattato con prodotto verniciante ignifugo FRT – Classe di reazione al fuoco: 1
  • –  Cavi di raccordo placcati in oro e alimentatori per le cuffie e per i trasmettitori Le cuffie sono alimentate a batteria e ricevono il segnale in modalità wireless. Vengono fornite all’interno di un carrello con ruote realizzato in legno, composto da due moduli sovrapposti che consentono un comodo spostamento tra diversi ambienti. Ogni carrello contiene n.2 trasmettitori, un cavo RCA, trenta cuffie radio a batteria (con ingresso del cavo per l’eventuale utilizzo come dispositivo individuale), trenta cavi individuali M/M JACK e due alimentatori (un solo alimentatore supporta la carica di sedici cuffie contemporaneamente). Le cuffie sono alloggiate in posizione verticale per permettere di essere messe in carica comodamente.