
L’obiettivo di questo minuscolo robot educativo è coniugare tecnologia e immaginazione, precisione tecnica e creatività. Un “gioco” intelligente, per sviluppare un pensiero ricco e analitico, uno strumento per far diventare i bambini della scuola primaria dei produttori attivi di tecnologia, innovazione e conoscenza, degli inventori e non dei meri fruitori passivi. Ozobot è disponibile nelle versioni Ozobot Bit e Ozobot Evo, la versione più evoluta: scopri le differenze in fondo a questa pagina. Per ciascun modello sono disponibili kit multipli per la classe, oltre a puzzle di legno compatibili che permettono di costruire e montare i propri percorsi colorati.
OZOBOT EVO
Ozobot Evo, come Ozobot Bit, rileva colori e linee, emette luci e suoni (giochi di luce e suoni molto più complessi rispetto ad Ozobot Bit), in più, a differenza della versione meno evoluta, grazie ai sensori ad infrarossi evita gli ostacoli, percepisce se viene sollevato o bloccato con una mano e può interagire con altri Ozobot Evo. Ha un’autonomia di 50-60 minuti e si ricarica via USB. Ozobot Evo si programma da tablet o PC tramite la piattaforma OzoBlockly ma può anche essere controllato da smartphone e tablet tramite un’app che consente, tra le altre cose, di chattare in tutta sicurezza (sistemi di contollo per ragazzi dai 12 anni in giù) con altri possessori di Ozobot sparsi per il mondo per scambiarsi idee e consigli!
OZOBOT BIT
Ozobot Bit è un robot in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e digitali, seguendo percorsi colorati. Si ricarica via cavo USB e assicura fino a 40 minuti di lezione continua. Si programma con OzoBlockly, un ambiente per la programmazione a blocchi – con livelli di difficoltà crescente – molto simile a Scratch.